I FUTURE MAKER
Valentina Viaro
“Sono sempre stata una persona che sognava in grande e spero che questo non cambierà mai. Mi piace essere positiva, pormi dei limiti sfidanti e a tratti impossibili, credo fortemente che ogni sogno sia raggiungibile con una buona dose di disciplina, costanza e duro lavoro”.
Valentina Viaro è nata e cresciuta a Rovigo, a 4 anni ha iniziato a suonare il violino e all’età di 11 anni è entrata al Conservatorio. Crescere nell’ambiente musicale le ha insegnato cosa significa lavorare per un risultato che non può essere niente meno che perfetto. “Mi ha insegnato il sacrificio e la bellezza del lavoro di squadra e mi ha regalato alcune delle più belle amicizie che si possano desiderare”.
Per 22 anni Valentina ha vissuto a Rovigo, pur sognando di vedere il mondo e di vivere all’estero. Al terzo anno di laurea triennale le è stata offerta la possibilità di seguire un progetto di tesi presso un’azienda polacca, a Danzica. “Non ci ho pensato un secondo, ho detto sì. Probabilmente la decisione più importante della mia vita, sicuramente quella che la vita me l’ha cambiata. Una volta rientrata in Italia, mi sono laureata e ho deciso di proseguire gli studi in un ambiente di respiro internazionale, iscrivendomi al Master of Science in International Management presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia”.
La laurea magistrale è stata piena di emozioni. In parallelo allo studio, l’Università le ha dato l’opportunità di lavorare come Tutor per studenti con handicap o dislessia, “un’esperienza unica che mi ha fatto crescere moltissimo e che porterò sempre nel cuore”. Al termine del primo anno di magistrale ha partecipato a Expo come volontaria, per poi partire per un tirocinio a Shanghai, Cina e successivamente per un periodo di studio presso la BCIT School of Business a Vancouver, in Canada.
“Al mio rientro in Italia sono arrivate molte altre soddisfazioni, tra cui la partecipazione a The Future Makers 2016, che mi ha regalato tre giorni indimenticabili e continua a regalarmi momenti di confronto e formazione grazie alle diverse attività dell’associazione e alle belle amicizie che si sono create durante l’evento. Grazie a TFM ho avuto l’opportunità di conoscere Antonio Tinelli e di svolgere un periodo di volontariato presso San Patrignano, un’esperienza tanto bella quanto intensa che consiglierei a tutti. Dopo TFM ho avuto l’opportunità di frequentare la Summer School di Harvard, mi sono laureata e sono entrata nel mondo del lavoro. Qualche mese dopo ho vinto una borsa di studio per frequentare un Master che approfondisce le tematiche del Made in Italy, che sto tutt’ora frequentando”.
Lavora come Management Consulting Analyst presso una società di consulenza; nel tempo libero prende lezioni di cinese e si divide tra famiglia, amici e volontariato. “Sono molto decisa a contribuire attivamente all’empowerment della figura femminile nella società moderna e sono orgogliosa di essere sponsor del progetto ‘Women for Women International’”.
Per il futuro? Valentina ha le idee chiare: vuole crescere in consulenza perché ama il suo lavoro, sogna di trasferirsi qualche anno in Asia e di conseguire lì un Master in Business Administration.