I FUTURE MAKER

Silvia Tesone

“Try not to become a man of success, but rather try to become a man of value”: con questa frase, rubata a Einstein si presenta Silvia Tesone, romana, laureata in Ingegneria Gestionale alla Sapienza e studentessa magistrale divisa tra Italia e Belgio, dove svolge il programma Erasmus.

“Try not to become a man of success, but rather try to become a man of value”: con questa frase, rubata a Einstein si presenta Silvia Tesone, romana, laureata in Ingegneria Gestionale alla Sapienza e studentessa magistrale divisa tra Italia e Belgio, dove svolge il programma Erasmus.

 

È stato prima della fine della laurea triennale che ha partecipato a “The Future Makers”: dopo aver letto il nome di BCG su un volantino, si è presentata quasi per caso all’evento informativo. “Quando sono andata alla conferenza non avevo ancora terminato la laurea triennale, non avevo mai scritto un CV né fatto un colloquio, ma l’entusiasmo di chi ci ha raccontato l’iniziativa mi ha subito conquistata.” Il processo di selezione per “The Future Makers” è stata una delle prime sfide importanti: era arrivato il momento del confronto, bisognava mettersi davanti allo specchio, farsi delle domande, cominciare ad affacciarsi al futuro.

 

Silvia ha sempre amato partecipare a iniziative stimolanti: le piace cimentarsi in campi diversi, sperimentare e mettersi alla prova. La domanda che si sente porre più spesso è “come fai a far tutto?”: per Silvia accettare nuove sfide ed essere sempre in movimento è lo stimolo di ogni giorno.

 

“The Future Makers” è stato un vero trampolino di lancio, per gli orizzonti e le nuove strade che l’ha aiutata a immaginare per sé. Dal primo giorno ha incontrato quelli che sarebbero diventati compagni e amici in quella breve avventura: “Persone brillanti e divertenti, ciascuno con un diverso e incredibile racconto di vita, un talento unico scovato in qualche parte d’Italia. Il gruppo che si è formato è straordinario: 100 giovani con la voglia di mettersi in gioco e costruire insieme il futuro”. Da lì si è lanciata in un nuovo stimolante progetto: la nascita dell’Associazione The Future Makers, di cui è diventata presidente nell’agosto 2016. “Siamo una squadra” dice Silvia, parlando del consiglio direttivo dell’Associazione, “condividiamo valori e il focus sui giovani, sul talento e la crescita”. Dopo l’ingresso alla Scuola Superiore di Studi Avanzati, dove ha avuto la possibilità di ascoltare professori provenienti da tutto il mondo e confrontarsi con brillanti studenti di tutte le facoltà, ha iniziato un’altra esperienza stimolante: l’Erasmus in Belgio, che le sta dando modo di confrontarsi con nuove dinamiche e un approccio al lavoro sempre più concreto, che la entusiasma mettendola alla prova ogni giorno.  

 

Durante la settimana segue diversi ragazzi per lezioni private: quella per l’insegnamento è una vera passione, tramandatale dalla madre. “Delle lezioni mi piace adattarmi di volta in volta agli speciali meccanismi di apprendimento di ciascuno, scoprendo dinamiche uniche e giovando di uno scambio e arricchimento reciproco”. Per il futuro è interessata al management sanitario, all’educazione e al mondo del food: tra le sue più grandi ambizioni, riorganizzare processi che migliorino la qualità della vita. Ogni giorno cerca l’opportunità per dare un ordine ai suoi sogni e alle sue aspettative, per indirizzarle alla crescita e al valore.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. X