I FUTURE MAKER

Olmo Cerri

Da Rosignano a CalTech, passando per la Normale di Pisa, con un oro come campione del mondo assoluto di vela: questa la storia di Olmo

Da Rosignano a CalTech, passando per la Normale di Pisa, con un oro come campione del mondo assoluto di vela: questa la storia di Olmo.

 

Olmo Cerri nasce nel 1993 a Rosignano, una cittadina sulla costa Toscana. “Dotato sin dall’infanzia di una spiccata curiosità, sono cresciuto in una famiglia in cui lo sport è quasi una ragione di vita. Da adolescente, ho dedicato la maggior parte del tempo a una delle mie più grandi passioni, la vela, che mi ha permesso di ottenere grandi soddisfazioni, tra cui sei campionati nazionali, quattro campionati del mondo juniores e una medaglia d’oro come campione del mondo assoluto classe Vaurien”.

 

Con il passare del tempo, tuttavia, la curiosità di Olmo lo spinge a cercare altri stimoli e, supportato da una crescente maturità accademica, focalizza la sua attenzione sullo studio e sulla comprensione dei fenomeni naturali, attratto dal desiderio di raggiungere i limiti della conoscenza. Così, a partire dalle Olimpiadi della Fisica del 2010, prende fuoco una passione innata e finora latente, che sarà il nuovo motore della sua crescita per gli anni a venire. Nel 2012, con l’ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha inizio un periodo estremamente stimolante per Olmo, che si conclude con l’ottenimento della Laurea Magistrale in Fisica con il massimo dei voti. “Ho ricevuto una formazione poliedrica grazie all’ambiente accademico competitivo che esige da ogni studente lavoro costante e massimo impegno, al fine di raggiungere obiettivi di sempre più alto livello”.

 

Il percorso pisano, mirato essenzialmente alla ricerca scientifica, permette a Olmo di vivere in prima persona ambienti di respiro profondamente internazionale, ma anche di entrare in contatto con brillanti colleghi, relazionati a una grande varietà di branche del sapere, così permettendogli di estendere l’orizzonte dei suoi interessi. Proprio grazie a questo ambiente eterogeneo ed entusiasmante nasce l’interesse per il mondo del business, dove l’esperienza con BCG fa da regina. “The Future Makers è stata un’esperienza grandiosa, grazie alla quale ho conosciuto persone di eccezionale talento con cui ho avuto la fortuna di interagire, creando rapporti che sussistono anche oggi. Oltre alle incredibili opportunità di apprendimento, l’evento e l’associazione sono occasioni uniche per condividere le proprie capacità in un ambiente contraddistinto da diversità, passione e professionalità”.

 

Concluso il percorso universitario, Olmo decide di proseguire gli studi con un dottorato di ricerca. Dopo aver ricevuto diverse offerte, accetta una posizione al California Institute of Technology di Pasadena (LA), uno dei templi della ricerca scientifica e tecnologica moderna. Oggi vive tra la California e la Svizzera, poiché al CERN di Ginevra nascono e si sviluppano i più grandi esperimenti di fisica delle interazioni fondamentali. Per il momento non sa cosa gli riserva il futuro, ma assicura che cercherà di crescere ancora cogliendo le migliori opportunità che si troverà davanti. Commenta anche: “Mi piace stare sulla cresta dell’onda, ma è difficile dire dove sarò tra cinque anni. Man mano che le nuove sfide si presenteranno, le affronterò con la curiosità e l’entusiasmo che mi caratterizzano, portandomi dietro il bagaglio di conoscenze ed esperienze che ho sviluppato nel corso degli anni”.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. X