I FUTURE MAKER

Luca Marsiglio

“Non so cosa aspettarmi dal futuro. E non desidero nemmeno saperlo, perché credo che sia proprio questo il bello: dare il massimo ogni giorno e lasciarsi sorprendere dalle strade tortuose del destino senza precludersi nessuna possibilità”.

“Non so cosa aspettarmi dal futuro. E non desidero nemmeno saperlo, perché credo che sia proprio questo il bello: dare il massimo ogni giorno e lasciarsi sorprendere dalle strade tortuose del destino senza precludersi nessuna possibilità”.

“Sono Luca, uno dei primi 100 fortunati a essere scelti come Future Maker. Sono originario di Tricase, cittadina del bellissimo Salento, e ho da poco conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica presso la Scuola Superiore Sant’Anna, un ambiente accademico di primissimo livello che con la sua natura collegiale e multidisciplinare è stata una vera palestra di vita”.

A Luca Marsiglio piace viaggiare e scoprire mondi completamente nuovi ed è per questo che ha colto numerose possibilità di studio e lavoro all’estero, come lo scambio con l’università di Chongqing, in Cina, o l’internship presso il JPL, laboratorio della NASA in California. “Ho vissuto ogni esperienza come un’occasione per scoprire ed esplorare il più possibile, cercando di carpire e far propri gli aspetti positivi di ogni cultura”.

“I banchi universitari e i libri di ingegneria, però, non potevano soddisfare la mia curiosità innata. Ed è per questo che due anni fa ho deciso, insieme ad altri amici e colleghi, di fondare JEBE, la Junior Enterprise della Scuola Sant’Anna. Insieme ai ragazzi del team ci siamo presi molte soddisfazioni, come il premio ‘Miglior Junior Initiative’ italiano nel 2017, ma è stata un’esperienza fondamentale soprattutto per capire che avrei voluto lavorare nel mondo della consulenza”.

E nel tempo libero? Gli piace fare sport, viaggiare, organizzare eventi e, sfortunatamente per gli amici, organizzare scherzi di ogni tipo. La sua grande passione è il calcio ed essendo un grande interista gli è servito in questi anni per imparare come ripartire dopo una grande delusione. È anche stato un arbitro professionista per quattro anni, esperienza significativa che – racconta – lo ha forgiato caratterialmente, perché ogni partita rappresentava una vera sfida. “Non c’è tempo per pensare di poter sbagliare, nemmeno nelle situazioni più difficili: si deve fischiare e prendere una decisione in decimi di secondo”.

“Inizierò a breve il mio percorso come consulente ma non so cosa aspettarmi dal futuro. E non desidero nemmeno saperlo, perché credo che sia proprio questo il bello: dare il massimo ogni giorno e lasciarsi sorprendere dalle strade tortuose del destino senza precludersi nessuna possibilità. Cerco sempre di uscire dalla mia comfort zone, senza mai prendermi troppo sul serio e avventurandomi in nuove esperienze. Lo considero un modo per ritrovare sempre quell’entusiasmo della ‘prima volta’ e non perdere quell’elasticità mentale che ognuno di noi dovrebbe cercare di preservare e allenare. Scegliendo di vivere dentro i nostri confini e accontentandoci della nostra routine quotidiana potremmo raggiungere la perfezione nel nostro piccolo, ma è solo uscendo dagli schemi che si può creare qualcosa di straordinario”.

Per Luca, non bisogna mai avere paura di fallire. È fondamentale avere il coraggio di sognare e puntare sempre al massimo senza accontentarsi, vedendo ogni risultato non come un punto di arrivo ma come un nuovo punto di partenza.

 “In un panorama nazionale in cui troppo spesso si sente parlare in termini negativi e pessimisti del nostro paese, TFM è una bellissima eccezione che ho avuto la fortuna di vivere. È un evento emblematico di una generazione giovane, proattiva, intraprendente, che vuole ripartire dalle tante occasioni e opportunità che il Bel Paese può offrire. Erano presenti 100 giovani brillanti, con 100 background accademici diversi e con migliaia di esperienze da scoprire. Incontrare ognuno di loro era come iniziare a sfogliare un nuovo libro pronto a stupirti.”

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. X