I FUTURE MAKER

Luca Manisera

Di origini italiano-giapponese, Luca è sempre stato diviso tra questi due Paesi, che hanno sensibilità molto differenti ma entrambi con un senso estetico spiccato, tradizioni millenarie, una natura generosa e delle città gioiello.

Venticinquenne nato a Brescia e di origini italiano-giapponesi, Luca Manisera ha vissuto per molti anni in Giappone, frequentando le scuole giapponesi di Kyoto e Kobe.

 

“Sono sempre stato un po’ diviso tra questi due Paesi, ho imparato le lingue, ho mantenuto i rapporti con entrambi i rami della famiglia e ho avuto l’opportunità di conoscere due Paesi con sensibilità molto differenti, eppure entrambi con un senso estetico spiccato, delle tradizioni millenarie, una natura particolarmente generosa e delle città gioiello”.

 

Sempre in cerca di esperienze aperte al mondo, durante il liceo scientifico Luca si è appassionato della lingua e della cultura tedesca, tanto che durante il triennio di studio in Economia e Management dell’Università di Trento ha deciso di andare a studiare presso la Freie Universität Berlin. Lì, oltre ad approfondire materie aziendali in tedesco (e la scena musicale locale), si è avvicinato a un altro ambito che tutt’ora continua ad affascinarlo, l’economia urbana.

 

Durante il master in Innovation Management presso la Scuola Superiore Sant’Anna a Pisa, Luca si è avvicinato al mondo delle startup e dell’imprenditoria digitale, collaborando con incubatori come TechPeaks e H-Farm e scrivendo di innovazione sulla sua rubrica de Il Sole 24 Ore. “L’approccio aperto e improntato alla ricerca del Sant’Anna mi ha anche permesso di continuare i miei studi sulle città, comprendere meglio le criticità del paradigma neoliberista dominante in ambito urbanistico (e non solo) e ricercare esempi di sviluppo urbano pensati per la mobilità e il benessere di tutte le classi sociali. A questo proposito, i mesi di studio a Copenaghen e a Tokyo sono stati davvero stimolanti, sia per approfondire la mia ricerca sull’origine e le conseguenze delle diseguaglianze a livello urbano, sia come esperienze di vita”.

 

Ultimati gli studi, Luca ha iniziato a lavorare nel Gruppo Piaggio, dove ha intrapreso un Graduate Program nel marketing di prodotto. Spinto dalla ricerca di stimoli diversi, ha poi deciso di intraprendere un percorso nuovo e attualmente si occupa di marketing digitale presso Facile.it. “Trovo che il digital marketing sia un ambito sfidante e in costante cambiamento, e spero di poter continuare a lavorare in questo ambito con soddisfazione, nonostante mantenga sempre l’aspirazione di coltivare diversi interessi venendo a contatto con nuovi ambiti. Condivido quello che diceva uno dei miei scrittori preferiti, Tiziano Terzani, che relativamente alla domanda ‘Cosa vuoi fare da grande?’ raccontava: ‘Quando, da piccolo, i parenti mi bombardavano con quella solita, stupida domanda, (…) io li facevo regolarmente arrabbiare perché rispondevo cambiando di volta in volta mestiere e alla fine inventandomene di quelli che non esistevano. È un'aspirazione che continuo ad avere’”.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. X