I FUTURE MAKER

Luca Guida

Agli studenti che prenderanno parte alla prossima edizione di TFM Luca raccomanda di partecipare con tutto il loro entusiasmo alle attività di gruppo e di non perdersi una parola degli interventi degli ospiti: è un’occasione unica!

Luca Guida è laureato in Computer Science and Engineering al Politecnico di Milano, con una tesi su un nuovo approccio per lo sviluppo di smart contract per piattaforme blockchain. Una tecnologia circondata da un crescente entusiasmo negli ultimi anni: concepita inizialmente come infrastruttura per criptovalute e pagamenti digitali, oggi promette di rivoluzionare ogni settore industriale. Racconta: “È quindi una bella sfida: ho scelto un argomento dalle mille sfaccettature e abbastanza distante dal mio percorso di studi, ma certamente di grande attualità”.

“Durante i miei due anni di MSc sono stato membro dell’Alta Scuola Politecnica, un programma di doppia laurea che unisce un ampio gruppo di studenti con background diversi, sia in termini di carriere accademiche (ingegneri, architetti e designer), che di provenienza geografica (25% studenti internazionali). Unico comune denominatore: la passione e l’entusiasmo che li caratterizzano. Grazie a questo programma ho avuto l’opportunità di integrare competenze tecniche e interdisciplinari frequentando diversi corsi (innovazione, design, decision-making e industria 4.0) ed esercitando le mie capacità di leadership in un progetto di ricerca in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea e l’Humanitarian OpenStreetMap Team. Assieme ai miei compagni di gruppo ho sviluppato un software che, analizzando immagini radar satellitari, permette di automatizzare e velocizzare le attività di identificazione dei danni provocati dai disastri naturali. È stato interessante poter testare il prototipo con immagini tratte da un caso di studio italiano, il drammatico terremoto del Centro Italia del 2016, per poi presentare i risultati in una conferenza internazionale a Pechino”.

Nel corso del secondo anno di Master Luca ha trascorso un semestre a Barcellona presso la Universitat Politècnica de Catalunya, dove ha potuto confrontarsi con una città vivace e dinamica e un’università moderna e stimolante. “Presso la UPC ho ricoperto il ruolo di project leader in progetti su temi di grande attualità, come l’analisi di big data, la realtà virtuale, l’intelligenza artificiale e la creazione di startup. Questa esperienza mi ha permesso non solo di rafforzare le competenze tecniche, ma anche di affinare la mia capacità di lavorare in contesti internazionali”.

In aprile 2018 Luca è stato selezionato da Huawei per prendere parte a un programma di formazione in Cina. Durante la sua permanenza presso l’headquarter di Shenzhen ha frequentato workshop e lezioni sulle tecnologie 5G, cloud e IoT, mentre a Pechino ha avuto modo di approfondire la cultura e la lingua cinese. Ora, laureato e pronto a entrare nel mondo del lavoro, sogna di trovare un’azienda innovativa in cui poter crescere coltivando la sua passione per la tecnologia in un ambiente vivace e stimolante. Le sue passioni? Ama viaggiare, visitare nuove città e scoprire culture diverse.

“La partecipazione a TFM mi ha consentito di riflettere su macro-trend quali sostenibilità e impatto sociale, ascoltando gli interventi di alcuni dei più influenti rappresentati del mondo industriale e culturale, ma soprattutto confrontandomi con gli altri 99 studenti che hanno partecipato all’evento. Ciò che mi ha colpito di più di questa esperienza? La community che si è creata durante i quattro giorni: nei miei colleghi del gruppo Experience ho trovato ragazzi pieni di talento, entusiasmo, umiltà e voglia di mettersi in gioco”. 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. X