I FUTURE MAKER
Giacomo Rossi
Giacomo Rossi è nato e cresciuto in Romagna, tra le spiagge della riviera e le colline dell’entroterra, tra buona cucina e divertimenti. Lo spirito manageriale? Una questione di famiglia.
“Intraprendenza e continua ricerca di sfide, come approccio per vivere la vita in modo entusiasmante e positivo, cercando di spingermi fuori dalla comfort zone, oltre le normali regole, per mettermi alla prova, divertirmi e crescere.” Giacomo Rossi è nato e cresciuto in Romagna, tra le spiagge della riviera e le colline dell’entroterra, tra buona cucina e divertimento.
Fanatico di auto e moto, Giacomo ha visitato oltre 10 stati seguendo il circus del motomondiale, viaggiando alla ricerca di nuove città e culture. Amante degli sport, pratica sci alpino dall’età di 8 anni, ciclismo e trekking e vive la velocità come liberazione della mente e fonte di adrenalina. “Mi affascina la scoperta delle eccellenze, dell’alta qualità e del know-how tramandato, per cercare un link con l’innovazione, nuove tecnologie e opportunità future”.
Nel 2014 ha ottenuto una Laurea in Economia e Gestione Aziendale presso la Scuola di Economia, Management e Statistica dell’Università di Bologna con una tesi in food marketing, contribuendo a una ricerca di mercato pubblicata su Il Sole 24 Ore e sulla rivista Mark Up. Sempre nel 2014, una borsa di studio lo ha portato all’Italian Trade Commission nel dipartimento Consumer Goods, dove ha contribuito a promuovere di numerose eccellenze del Made in Italy nel Regno Unito, dall’industria all’artigianato nei settori moda, lusso e agroalimentare.
Giacomo ha completato il suo percorso di studi con un Master in Business Administration presso l’Università di Bologna, un percorso internazionale conclusosi con un’esperienza come Visiting Student & Research Cooperator in Corporate Finance presso la Westminster Business School di Londra. Qui lo sviluppo del progetto di tesi in corporate strategy e finanza straordinaria, collaborando presso il Corporate Office di Londra all’analisi dello spin-off e IPO di un gruppo leader mondiale nel settore automotive.
“È stato al rientro da Londra, città innovativa e stimolante, che ho deciso di partecipare alla selezione di The Future Makers. Un’esperienza indimenticabile, dove tutto è stato organizzato per noi, per metterci a contatto con i leader attuali e trarne ispirazione, proiettandoci verso la leadership del futuro. TFM mi ha consentito di apprezzare la potenzialità della nuova generazione e aprire gli occhi verso i futuri cambiamenti economici e sociali. L’insegnamento che porto come me? L’invito a essere ambiziosi e a non accontentarci mai”.
Dal 2015 sono stato inserito in un percorso di leadership development all’interno di FCA Group. “Dopo un primo periodo come FP&A Analyst, oggi sono EMEA Business Analyst & Project Control Specialist presso la Direzione Finance. Attività sfidante e dinamica, con cui analizziamo le strategie e le performance dei concorrenti al fine di individuare criticità e opportunità di miglioramento. Cosa mi stimola di più? Il dialogo con il management, la collaborazione traversale con le diverse aree aziendali, con un occhio sempre proiettato verso le rivoluzionarie dinamiche di settore. Nel mio futuro vedo nuove sfide ed emozioni: sogno di poter contribuire in prima persona allo sviluppo del nostro Paese e alla creazione di opportunità per le future generazioni”.