I FUTURE MAKER
Gabriele Contino
Gabriele Contino è cresciuto a Palermo, dove si è diplomato al liceo classico prima di trasferirsi a Milano per studiare economia. Nonostante la formazione umanistica, la materia che gli è più piaciuta è la statistica applicata, che l’ha poi aiutato nelle sue esperienze professionali future.
“La mia più grande passione è sempre stata la pallacanestro, a cui ho giocato per 8 anni. Arrivato a Milano, ho deciso di cambiare sport e unirmi alla squadra di lacrosse della Bocconi, con cui ho vinto il campionato italiano!” Una passione più recente: i balli sud-americani, in particolare la salsa. “Questo interesse è nato durante la mia prima esperienza di volontariato in Venezuela. Ho trascorso due mesi nella città di Baquisimeto per aiutare giovani ingegneri e imprenditori locali a realizzare il loro progetto e ottenere dei fondi stanziati da Microsoft. È stata un’esperienza emotivamente forte, dove ho avuto il privilegio di lavorare con giovani di talento e positivi nonostante la crisi che ancora affligge il Paese. Lì ho imparato a prendere rischi e gestire situazioni complesse e potenzialmente pericolose”.
Tornato dal Venezuela, la breve esperienza nell’aiutare le imprese ha spinto Gabriele Contino a fare domande per JEME Bocconi Studenti, una piccola no-profit gestita da studenti universitari che realizza progetti di consulenza manageriale. “Ho trascorso in JEME 4 anni lavorando in progetti con persone fantastiche dal forte talento, con cui ho superato tanti ostacoli e condiviso numerose vittorie. Abbiamo vinto premi a livello europeo, pubblicato un libro sulla nostra storia e ricevuto la certificazione ISO 90001, che ci ha permesso di lavorare con grandi aziende multinazionali”.
Durante la sua esperienza universitaria Gabriele ha trascorso sei mesi negli Stati Uniti e 13 mesi in Cina. “L’inizio in un Paese così diverso dal nostro non è stato facile, ma nel giro di poche settimane sono riuscito ad abbracciare in pieno la cultura, il cibo e il particolare uso della tecnologia. Ho iniziato a studiare il cinese e a usare le loro app per vivere la vita quotidiana. Sono riuscito a farmi tanti amici locali unendomi alla squadra di basket dell’università. Durate il mio anno in Cina ho svolto lo stage curricolare nel Gruppo FCA, dove ero l’unico straniero in un team di ingegneri di nazionalità cinese. Un’esperienza professionale dove ho imparato tanto e dove sono riuscito a farmi apprezzare da colleghi e superiori con background molto diversi dal mio”.
L’esposizione al digitale e all’innovazione in Cina ha guidato il suo interesse verso le aziende tech. Adesso fa parte del Graduate Program di LinkedIn e lavora a Dublino nell’ufficio centrale europeo. È coinvolto in ruoli e progetti diversissimi tra loro: dallo sviluppo commerciale alla selezione del personale e a progetti di strategia attraverso l’analisi dei dati.
“In futuro, mi piacerebbe continuare lavorare in ambienti dinamici e innovativi, circondato da persone di talento e ambiziose che possano aiutarmi a crescere e migliorarmi”.