I FUTURE MAKER

Francesca Sacco

Francesca Sacco, “milanese d’adozione”, è arrivata a Milano nel 2010, al termine degli studi classici, per frequentare l’università. “Scegliere Milano mi è sembrata la scelta migliore per approfondire il mio interesse verso gli scenari internazionali, con particolare sguardo alla Cina, e per costruire un percorso di studio e di lavoro di profilo extraeuropeo”.

Francesca Sacco, “milanese d’adozione”, è arrivata a Milano nel 2010, al termine degli studi classici, per frequentare l’università. “Scegliere Milano mi è sembrata la scelta migliore per approfondire il mio interesse verso gli scenari internazionali, con particolare sguardo alla Cina, e per costruire un percorso di studio e di lavoro di profilo extraeuropeo”.

 

Ha scelto di frequentare Mediazione Linguistica presso l’Università degli Studi di Milano, affiancando l’applicazione delle lingue ad ambiti di business e scenari di politica internazionale e accostando all’interesse per la Cina anche uno sguardo sull’America Latina. 

 

Nei tre anni di Mediazione, Francesca ha avuto modo di approfondire lo studio delle lingue all’estero tramite diverse esperienze in Cina, che hanno contribuito a farle acquisire uno sguardo più ampio sulle sue prospettive future e a spostare il suo focus d’attenzione su un ambito più prettamente economico. La laurea nel 2013 è venuta a coincidere con l’arrivo della borsa di studio Hanban, che le ha permesso di trascorrere altri sei mesi a Shijiazhuang, Hebei, per consolidare lo studio del cinese. “Questo break è stato un utile momento di pausa, in cui ho affiancato allo studio la mia passione per i viaggi e la fotografia”. 

 

Una volta tornata in Italia, Francesca ha scelto di continuare gli studi intraprendendo un percorso in Marketing e Corporate Communication in lingua inglese, con l’obiettivo di integrare le sue conoscenze internazionali a contesti di marketing applicato. “Il marketing sembrava l’ambito adatto a coniugare i miei interessi di carriera con il mio lato più creativo, trainato anche dal mio interesse per il mondo grafico e digitale”. 

 

Al biennio di studio ha scelto di affiancare un’esperienza formativa per incominciare a scoprire, in anteprima, il mondo del lavoro. Questo attraverso uno stage presso una società di head hunting di Milano: “La collaborazione, poi durata due anni, mi ha permesso di affacciarmi al mondo delle risorse umane di alto profilo del panorama italiano e internazionale. Devo molto a quell’esperienza: nonostante i miei studi vertessero sul marketing, il mio background e le mie inclinazioni personali mi hanno spinta a interessarmi sempre di più al mondo HR, dove ho avuto modo di spaziare dall’executive search a progetti di change management e learning & development”. 

 

L’esperienza nell’executive search è andata di pari passo con l’approfondimento universitario del mondo digital & analytics, con approfondimenti, durante i suoi studi, delle applicazioni dei nuovi scenari analitici al mondo delle risorse umane. Proprio in questo contesto, Francesca ha deciso di fare domanda per The Future Makers 2016. Con questo evento inizia l’esperienza di Francesca in BCG, una grande occasione di arricchimento, a livello formativo e personale. “The Future Makers mi ha permesso di contemplare nuovi scenari, di affacciarmi a nuove opportunità, e soprattutto di entrare in contatto con persone interessantissime, stringendo nuove amicizie. È stato per me una leva, un rinforzo positivo verso il mondo delle risorse umane”. A due mesi dalla conclusione degli studi, Francesca è entrata a far parte del team HR di Milano, supportando il team Strategic Placement in Italia, Grecia e Turchia, e l’Alumni Team a livello locale.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. X