I FUTURE MAKER

Francesca Fracasso

“La mia risposta alla domanda ‘Cosa vuoi fare da grande?’ non è mai stata univoca. Avrei desiderato iscrivermi a una decina di percorsi universitari e sono tutt'ora affascinata da molteplici mestieri. Ma una cosa è certa: se tornassi indietro, non cambierei una virgola del mio percorso”.

“La mia risposta alla domanda ‘Cosa vuoi fare da grande?’ non è mai stata univoca. Avrei desiderato iscrivermi a una decina di percorsi universitari e sono tutt'ora affascinata da molteplici mestieri. Ma una cosa è certa: se tornassi indietro, non cambierei una virgola del mio percorso”.

“Mi chiamo Francesca Fracasso e ho 23 anni. Sono nata a Torino e cresciuta a Fubine, un paesino sulle colline del Monferrato a cui sono estremamente legata. Gran parte dell’adolescenza l’ho vissuta ad Alessandria, dove ho frequentato il conservatorio e il liceo scientifico PNI. All’età di sei anni nasce la passione per il pianoforte ed il canto: la musica è sempre stata parte integrante della mia vita”.

 

Dopo il liceo, Francesca ha frequentato Economia Aziendale alla School of Management and Economics di Torino, città in cui – racconta – ha lasciato il cuore. Attualmente è quasi al termine del secondo anno del Master in International Business and Entrepreneurship all’Università degli Studi di Pavia, “un percorso incredibilmente stimolante sia dal punto di vista formativo che da quello umano, con un’immersione in tematiche come digitale, innovazione, industria 4.0 e sostenibilità. Il mio sogno? Lavorare a progetti che applichino queste tematiche al mondo della moda, eccellenza italiana e mia grande passione”. Ha scelto questo campo per la poliedricità delle materie e la possibilità di poterle applicare a innumerevoli campi. “Questo, nel bene e nel male, riflette la mia personalità. La mia risposta alla domanda ‘Cosa vuoi fare da grande?’ non è mai stata univoca. Avrei desiderato iscrivermi a una decina di percorsi universitari e sono tutt’ora affascinata da molteplici mestieri. Ma una cosa è certa: se tornassi indietro, non cambierei una virgola del mio percorso”.

 

Per studio e stage Francesca ha vissuto in Finlandia, Inghilterra, Norvegia e Olanda, dove si trova al momento per un tirocinio presso Karl Lagerfeld. “Amo viaggiare, ma ancor di più vivere come una ‘local’ e adattarmi ai più disparati stili di vita. Vivere all’estero mi ha permesso di riscoprire la mia terra, di valorizzare la sua cultura e il suo Made in Italy, ma soprattutto di non avere alcun dubbio sul fatto che sarà proprio l’Italia la destinazione finale, il posto che vorrei contribuire a far crescere, l’unico che il mio cuore può chiamare Casa”.

 

“Nel tentativo di comprendere davvero ciò che vorrei essere da grande, ho cercato affannosamente tutti gli stimoli offerti dal panorama universitario ed extra-universitario: corsi, conferenze, chi più ne ha più ne metta. È proprio così che mi sono imbattuta in TFM17: un’opportunità unica che non potevo farmi scappare. Un altro fondamentale mattoncino per delineare il mio futuro. Quattro giorni intensi, una squadra meravigliosamente assemblata e un’incantevole e incessante pioggia di idee, stimoli, concetti, novità, dibattiti ed emozioni. Un’avventura che ha portato con sé altre entusiasmanti occasioni: dal network che si è creato, all’opportunità di partecipare a TED@BCG. Anche se è ormai trascorso un anno, riesco ancora a sentire l’energia di quei giorni, l’orgoglio e la felicità di essere tra quei 100 ragazzi che ardevano per la curiosità e la voglia di mettersi in gioco. Come diceva John Donne, nessun uomo è un'Isola, intero in se stesso. In quei quattro giorni ho compreso il vero significato di queste parole: ognuno di noi è parte integrante del tutto, ognuno di noi costituisce un indispensabile ingranaggio. Sono convinta che siano proprio tutti questi ingranaggi, congiuntamente alle nostre passioni, a fare dell’Italia e delle nostre vite qualcosa di grande”.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. X