I FUTURE MAKER

Diletta Di Marco

“Anima siciliana e cuore vagabondo, mi chiamo Diletta e ho 24 anni”. La parola che meglio la descrive? Cercatrice.

“Anima siciliana e cuore vagabondo, mi chiamo Diletta e ho 24 anni”. La parola che meglio la descrive? Cercatrice. Per Diletta Di Marco, la volontà di scoprire, andare e viaggiare non è mai smania di trovare, bensì un profondo desiderio di osservare, capire, esplorare per poi raccontare.

 

Racconta Diletta che in questi ultimi anni ha imparato che ‘cercare è di per sé un trovare’ e che non si dovrebbe mai cominciare una nuova sfida con il solo scopo di arrivare a vincere ma, al contrario, con la determinazione di assaporarne ogni singolo aspetto per lasciarsi meravigliare dall’imprevedibilità del percorso. “Sono convinta che un tocco di sana imprudenza e una dose massiccia di speranza siano necessari per compiere scelte coraggiose e che la tenacia, l’empatia e la pazienza sono gli unici veri antidoti utili contro il pessimismo”.

 

La sua incorreggibile curiosità l’ha portata prima a laurearsi in Politics, Philosophy and Economics presso la LUISS Guido Carli di Roma e successivamente a Berlino, dove ha iniziato un Master in Public Policy alla Hertie School of Governance, focalizzando il suo profilo su Policy Analysis e Metodi Quantitativi. Qui si confronta ogni giorno con studenti motivati e determinati, scelti singolarmente per le loro ambizioni ed esperienze. Infine, Diletta ha deciso di trascorrere un semestre di scambio alla University of Toronto, dove si è ritrovata a vivere in un contesto inclusivo e arricchente una nuova sfida, in cui “le difficoltà sono diventate opportunità”.

 

“Confrontandomi con persone con background diversi dal mio, che hanno sfidato la vita e vogliono restituirne un pezzo a chi purtroppo non ha le stesse possibilità, ho scoperto nuovi orizzonti. Mi sono appassionata alla ricerca, al design thinking e all’innovazione sociale e mi sono messa alla prova più volte cercando di capire come questi tre mondi potessero essere amalgamati per trarre nuovi punti di vista e disegnare soluzioni originali e creative”.

 

Diletta gira per il mondo con una meta fissa: desidera tornare in Italia, per restituire ciò che ha imparato altrove a un sistema che necessita di aria fresca ed innovativa. “A chi mi continua a dire che non ne vale la pena rispondo con un sorriso, non penso sarà facile ma sento la voglia di provarci e il dovere di riuscirci”.

 

“Con il tempo ho capito che senza la mia parte più umana, emotiva ed empatica non sarebbe ugualmente interessante leggere il mondo che mi circonda. Da sempre, infatti, amo raccontare con entusiasmo ciò che mi capita di vivere e l’arte della scrittura è il mio personale metodo per regalare agli altri pezzi di meraviglia che raccolgo per il mondo”.

 

TFM per Diletta è stato uno di questi momenti. Una pietra miliare del suo percorso professionale e umano dove la curiosità iniziale di confrontarsi con ragazzi brillanti si è fin da subito trasformata in orgoglio e stima. “L’importanza della diversità è stata la chiave di lettura di questo percorso e quei quattro giorni di pura energia mi hanno trasmesso una grande forza di volontà e la consapevolezza di poter costruire il futuro che desideriamo”.

 

A questo entusiasmante percorso si è aggiunta un’ulteriore sfida: l’Associazione The Future Makers. Un “mondo” che rappresenta il naturale continuum di ciò che i ragazzi di TMF2016 hanno iniziato, ma anche una grande responsabilità nei confronti degli altri associati. Presenti e futuri. Conclude Diletta: “Sono contenta di poter lavorare ogni giorno al fianco di altri cinque volenterosi ragazzi e di avere un board di professionisti e manager pronti ad ascoltare e supportare i nostri ambiziosi progetti. Nulla è scontato all’interno di TFM e ogni sfida è decisamente una nuova scoperta”.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. X