I FUTURE MAKER
Cecilia Concetti
“Il background di un Future Maker non può che essere costellato di esperienze accademiche e lavorative entusiasmanti.
Tuttavia, credo che il vero fattore comune a 100 sconosciuti che si ritrovano insieme per prendere parte a questa iniziativa sia la voglia di condividere la propria passione, il proprio entusiasmo e la propria voglia di avventura con coetanei che, come loro, sognano di dimostrarsi proattivi nel valorizzare e prendere parte alla vita politica, sociale e culturale del nostro Paese. Condividere significa saper comunicare la propria storia, saper motivare gli altri ad ambire a una consapevolezza piena di sé e delle proprie capacità. Che si tratti di competenze accademiche, puramente linguistiche o sportive, ciascuno può contribuire ad avere un impatto positivo sulla propria crescita e su quella del proprio Paese”.
Dopo il diploma di liceo classico italiano e di liceo americano, nel 2013 Cecilia Concetti è entrata a far parte della classe pilota del World Bachelor in Business Program, un corso di laurea di primo livello frutto della partnership tra la University of Southern California, Hong Kong University of Science and Technology e l’Università Bocconi. Nei quattro anni di programma, Cecilia ha potuto non solo studiare in tre continenti diversi, ma soprattutto vivere e conoscere culture e network diversissimi uno dall’altro. Questo mi ha insegnato il valore dell’apertura culturale, della flessibilità nel sapersi adattare a sempre nuovi contesti accademici e professionali, e della passione, unica vera forte motivazione nel perseverare di fronte al cambiamento. “Oltre a studio e lavoro, due attività con cui mi piace occupare il tempo libero sono fare jogging – un bel modo di esplorare la città in cui mi trovo – e cucinare per gli amici – magari anche insegnando ai non italiani i segreti di un perfetto ragù!”.
Cecilia è nata a Rimini, ma è sempre vissuta a Pesaro, una piccola città delle Marche che si affaccia sul mare Adriatico. Così descrive la sua famiglia: “Figlia di due imprenditori, sono cresciuta ammirando la passione e la dedizione con cui i miei genitori si sono prodigati nel coltivare i loro progetti, così come la tenacia e l’intraprendenza nel sapersi mettere in discussione e ripartire da zero di fronte alle difficoltà. Una di cinque figli, sono sorella gemella di Costanza, una brillante neo-laureata in relazioni internazionali, scienze e tecnologie energetiche presso la Georgetown University a Washington DC. Costanza è un vero e proprio “cervello” che ha scelto di proseguire gli studi con un dottorato di ricerca all’estero, ma che spero presto mi raggiungerà nel nostro bellissimo Paese. Proprio perché credo nel potenziale di un Paese con un patrimonio storico, culturale e paesaggistico ineguagliabile, così come nelle persone e nel valore del civismo, sono genuinamente felice di essere parte di The Future Makers. Si tratta di un percorso formativo che motiva giovani talenti, con curricula accademici internazionali ed esperienze lavorative in giro per il mondo, a trovare nel loro essere italiani il denominatore comune e a credere di poter mettere a frutto la loro consapevolezza e maturità per discutere e sostenere tematiche politico-economiche che possano migliorare, aggiornare e innovare l’Italia”.
Il suo piano per il futuro? “Crescere, conoscere, capire, sognare e diventare un giorno una donna pienamente consapevole non solo di sé, ma soprattutto del mondo in cui vivo e delle persone che mi circondano, nutrendo sempre lo stesso entusiasmo nell’affrontare nuove sfide e sentendomi felice nell’ottenere qualcosa di positivo”.