I FUTURE MAKER
Brando Bonaretti
“Con la passione, l’entusiasmo e la voglia di fare non ci sono luoghi che non possano essere visitati, esperienze che non possano essere vissute e limiti che non possano essere superati”.
“Con la passione, l’entusiasmo e la voglia di fare non ci sono luoghi che non possano essere visitati, esperienze che non possano essere vissute e limiti che non possano essere superati. Mi chiamo Brando Bonaretti, ho 24 anni e sono di Milano, dove vivo da quando sono nato”. Inizia a raccontarsi così l’ingegnere gestionale con la passione per le culture straniere. “Fin da piccolo ho capito l’importanza di conoscere e scoprire mondi distanti e affascinanti, ho viaggiato in più di 35 paesi diversi e ciascuno mi ha arricchito a suo modo. È stata poi la scoperta del Giappone, la più affascinante. Riservato e accogliente allo stesso tempo, antico e moderno, storico ed innovatore. Ed è proprio l’innovazione e lo sguardo verso il futuro senza allontanarsi dalla propria cultura quello che più mi affascina del paese del Sol Levante. Scoprire vuol dire anche essere disposto a dedicare il proprio tempo ad argomenti che sono lontani da quanto si studia e si fa professionalmente. Per questa ragione ho deciso di approfondire la mia conoscenza del Giappone diventando Sakè Sommelier”.
“Nulla è irraggiungibile”, continua Brando, che attribuisce a questa filosofia i risultati fino a oggi conseguiti, dalla laurea all’ingresso in The Future Makers. “Penso che per avere successo e rimanere sempre competitivi sia necessario mantenere sempre una visione d’insieme, che non vuole dire conoscere marginalmente tutto ma essere consapevoli del quadro generale e possedere una curiosità tale da spingersi ad approfondire anche le parti. Solo questo approccio permette di muoversi con versatilità ed essere pronti ad affrontare nuove sfide.
Approccio che credo si ritrovi anche nel mio percorso di studi: partito dal liceo classico, seguito da Ingegneria Gestionale con specializzazione in Digital Business and Market Innovation. La passione e la curiosità per i trend futuri, le innovazioni disruptive come le cryptovalute, di cui sono un appassionato trader e investitore, mi affascinano e mi spingono a interrogarmi su come cambierà il mondo.
Dal liceo classico eredito sicuramente un grande entusiasmo e passione per la storia dell’antica Roma, ‘Mens Sana in Corpore sano’ è forse la frase latina che apprezzo di più, esprime la necessità di affiancare fatica fisica allo sforzo mentale. Ho sempre cercato di rispettarlo allenandomi il più possibile, prediligendo inizialmente arti marziali come il judo e sport da combattimento come kick boxing e arrivando ora ad allenarmi costantemente in palestra e piscina”.