I FUTURE MAKER
Andrea De Ponte
Napoli, classe 1994. Andrea De Ponte vive l‘infanzia e l’adolescenza a Portici, un paese alle pendici del Vesuvio. È proprio lì che inizia il suo percorso accademico, un cammino caratterizzato dalla continua ricerca di andare oltre i confini.
Durante gli anni di liceo scientifico Andrea ha l’occasione di vivere le sue prime esperienze internazionali, frequentando corsi estivi di inglese a Cambridge, Boston e New York e rappresentando il suo liceo in Belgio in una simulazione del Parlamento Europeo. Infine, quasi come se fosse un passatempo pomeridiano, decide di frequentare un corso di cinese all’Università L’Orientale di Napoli. Una scelta fondamentale per il suo futuro.
Nel 2013 Andrea si trasferisce a Roma per frequentare la triennale di Economia e Management presso l’Università LUISS Guido Carli, cercando di integrare il suo percorso accademico con esperienze a tutto tondo: una summer school sul modello di European business presso l’Università di Utrecht, un’esperienza lavorativa nel dipartimento finanziario in una società di servizi IT e, infine, la York Finance Conference del 2016.
“Alla fine della triennale ero certo che avrei proseguito il mio percorso accademico all’estero. Tuttavia non avrei mai immaginato che la cultura cinese, che fino a qualche anno prima aveva rappresentato uno svago pomeridiano, sarebbe diventata parte integrante della mia quotidianità. Così ad agosto è iniziata la mia avventura a Shanghai. Nei giorni antecedenti alla partenza ho vissuto sentimenti molto contrastanti: insicurezza, trepidazione e malinconia. Ma l’impulso che ogni volta spazzava via le mie paure era la curiosità”. Curiosità, uno degli elementi che lo hanno sempre caratterizzato e senza la quale non avrebbe compiuto la maggior parte delle esperienze che porta nel cuore.
“L’anno trascorso in Cina è stata un'esperienza incredibile. A Shanghai ho frequentato la prima parte di un programma di Double Degree in collaborazione tra la Fudan University e la LUISS Guido Carli. Alla conclusione del semestre estivo ho deciso di estendere la mia permanenza per svolgere uno stage presso il dipartimento finanziario di Trussardi”. Rientra poi in Italia per completare il suo Double Degree. È lì che viene a conoscenza di The Future Makers e decide di inviare la candidatura. “A un anno dall’inizio del processo di selezione mi ritengo fortunato ma soprattutto orgoglioso di aver partecipato a un evento così dirompente. Nonostante mi trovassi faccia a faccia con alcune delle personalità più influenti del nostro Paese, ho realizzato che le persone da cui avrei appreso di più erano proprio al mio fianco: i Future Maker, giovani intraprendenti con il desiderio comune di migliorare il futuro dell’Italia”.
“La stessa intraprendenza e il desiderio di rapportarmi con questa realtà così dinamica mi hanno spinto a candidarmi al Consiglio Direttivo dell’Associazione TFM, dove ricopro il ruolo di Consigliere. ‘Essere ispirati e ispirare a tua volta’ è una delle interpretazioni del give back, uno dei principi su cui si basa TFM. Principio a cui desidero contribuire attivamente attraverso l’Associazione”.
A ottobre 2018 Andrea completa il Double Degree con la laurea magistrale in International Management, con una tesi focalizzata sullo sviluppo della blockchain e delle criptovalute come metodo alternativo di finanziamento per le imprese. Con esperienza in capital markets, oggi lavora in consulenza ed è specializzato in Financial Advisory.