I FUTURE MAKER

Alessandro Cetani

Alessandro Cetani, ingegnere civile trasportista torinese che ama viaggiare, specialmente in treno.

“Passione, perseveranza, entusiasmo: così si possono riassumere i miei primi venticinque anni.

 

Sono sempre spinto dalla passione e dal desiderio di conoscenza. Amo le sfide, tremendamente: veder realizzato un progetto, raggiungere un traguardo, queste sono le ambizioni che ogni giorno mi fanno sentire vivo. Il mio nome è Alessandro Cetani e sono un ingegnere civile trasportista torinese, di professione manager”.

 

Come è arrivato fino a qui? “Da piccolo mi chiedevo spesso il perché delle cose – e lo faccio tutt’ora. La cosiddetta lunga serie dei cinque ‘perché’, in cui con ciascuno si va più a fondo. Questa voglia di sapere e di imparare mi ha accompagnato durante gli studi regalandomi una carriera scolastica proficua, ricca di approfondimenti e di successi”.

 

Alessandro ha sempre avuto molti interessi: sport, viaggi e volontariato. Ha praticato nuoto, sci, soft air e tennis, quest’ultimo a livello agonistico fino al 2012. Adora viaggiare, specialmente in treno, mezzo col quale ha girato Svizzera, Germania, Francia, Portogallo, Spagna e gran parte del Bel Paese. Vanta più di 30.000 km annui in viaggi su rotaia. Un’altra attività che lo ha impegnato è il volontariato nei grandi eventi. Racconta, in particolare, del ritorno sociale ed emotivo della sua esperienza a Expo Milano, che spera di poter rinnovare a Expo Dubai 2020.

 

Il suo percorso accademico si è articolato su due fronti: una laurea magistrale in Ingegneria Civile, Infrastrutture e Sistemi di Trasporto al Politecnico di Torino, da un lato, un Master in Economia Aziendale e di Impresa e un Master in Management della fondazione Cassa di Risparmio di Torino CRT, dall’altro.

 

“Una delle soddisfazioni più grandi è stata la possibilità di proporre come tesi di laurea magistrale il mio progetto sullo sviluppo della rete ferroviaria ad alta velocità nella Macroregione Alpina del Nord-Ovest: un nuovo collegamento AV tra Torino e Nizza”. Ora è Cost Manager presso Alstom Ferroviaria a Savigliano (CN), azienda metalmeccanica dedita alla costruzione di materiale rotabile, tra cui il treno Pendolino, ora parte della multinazionale francese Alstom Group”.

 

“In definitiva, penso che seguire le proprie passioni guidati dall’ambizione possa essere una buona ricetta per riuscire nei propri intenti. Ma non basta: siate sempre voi stessi. La sincerità che riponete verso voi stessi sarà la medesima che rivolgerete al prossimo e questa attitudine vi aprirà tante porte e opportunità. The Future Makers 2017 è stata l’opportunità che più ha lasciato un segno: incontrare altri 99 giovani così diversi ma così simili nella propria intraprendenza e nel proprio talento mi ha regalato nuova ambizione, nuovo entusiasmo, nuova voglia di sfide”.

 

Un messaggio agli aspiranti Future Makers: “Siete prontoi a metterti in gioco? Siete pronti a sfidare altri brillanti coetanei della Penisola? Se la risposta è sì, vi consiglio di partecipare a questa iniziativa, non vi deluderà”.

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. X