I FUTURE MAKER
Alessandra Graziani
Crescere in campagna mi ha insegnato a sorprendermi ancora delle cose semplici. Un'altra scuola è stato lo sport, la pallavolo, la mia vita per 10 anni. Sul campo ho imparato il significato del gioco in squadra, dell’aiutarsi a vicenda; di crescere e superare gli ostacoli insieme, di gioire e vincere.
Crescere in campagna mi ha insegnato a sorprendermi ancora delle cose semplici. Un'altra scuola è stato lo sport, la pallavolo, la mia vita per 10 anni. Sul campo ho imparato il significato del gioco in squadra, dell’aiutarsi a vicenda; di crescere e superare gli ostacoli insieme, di gioire e vincere.
Romagnola di origine, viaggiatrice per scelta, Alessandra Graziani è nata a metà strada tra le colline e il mare. “Crescere in campagna mi ha insegnato a sorprendermi ancora delle cose semplici. Un'altra scuola è stato lo sport, la pallavolo, la mia vita per 10 anni. Sul campo ho imparato il significato del gioco in squadra, dell’aiutarsi a vicenda; di crescere e superare gli ostacoli insieme, di gioire e vincere. Ancora oggi mi porto dentro questa esperienza”. Dopo la maturità ecco il momento di “cambiare aria”: “Ho iniziato l’università in una città nuova, Bologna, dove ho conosciuto tante persone straordinarie, sia amici che professori e professionisti. Mi si è aperto un mondo. Mi sono appassionata all’economia, alle sue tematiche, alla sua metodica così come alla sua creatività. Ho scoperto quante cose avessi da imparare e scoprire. Ho cominciato a viaggiare. Sono stata un mese in Irlanda, a Dublino, e poi in Inghilterra, a Bournemouth, poi in Erasmus in Svezia, un’esperienza indimenticabile”.
Il 2017 è stato un anno di svolta: “Tante le scoperte, le soddisfazioni e le sorprese che hanno mutato i miei orizzonti. Con The Future Makers ho partecipato a un’esperienza indimenticabile, ho incontrato persone e compagni di viaggio straordinari. In quei quattro giorni si racchiudono emozioni uniche: ho vissuto la bellezza della diversità, dello sconosciuto e distante, che sparisce dopo poche parole. Questo è quello che ho provato durante quei quattro giorni di lavoro, confronto e condivisione: la bellezza di parole dette con il cuore, la voglia e le speranze per il futuro”. Dopo uno stage in Tetra Pak arriva il momento della laurea, con una nuova avventura lavorativa subito dietro l’angolo.
Alessandra si racconta ancora con entusiasmo: “Credo nel cambiamento e nella forza dell’unione, nella gentilezza dei gesti. Amo lo sport e la cucina, le chiacchiere davanti a un piatto di pasta e vino. Amo la natura e fare trekking tra le montagne, vedere paesaggi incontaminati, respirare l’aria dei boschi”. Guardando al futuro, sono tante le ambizioni: “Sogno di trovare un lavoro che sia una passione per me. Di poter contribuire a cambiare un po’ le cose, a non fermarmi a credere che quello che ora funziona in un modo, funzionerà e sarà sempre così. Sogno di essere parte di un gruppo di persone, professionisti, che saranno in grado di mutare lo status quo, per salvaguardare la natura e l’ambiente, così come le persone, e lasciare un mondo migliore”.